claudio@panciroli.it è nato nel 1957 a Reggio Emilia, proprio nei medesimi luoghi del maestro Luigi Ghirri (1943-1992),
il primo approccio con il mondo della fotografia analogica risale all’inizio degli anni ’70 per naturale inclinazione.
Dopo gli anni giovanili da appassionato utilizzatore del linguaggio fotografico, anche tramite la frequentazione di fotografi professionisti, nei primi anni 80 inizia a stampare le proprie immagini in bianco e nero in una camera oscura amatoriale in cui può acquisire alcune tecniche di stampa e cominciare a riflettere e studiare la tecnica di ripresa.
Comincia quindi a usare pellicole diapositive per la documentazione di numerosi viaggi e dal 1982 al 1985 sperimenta la stampa diretta da diapositiva a colori (Agfachrome Speed: un prodotto di grande potenzialità ma piuttosto costoso che uscirà ben presto di produzione).
Prosegue, utilizzando diversi tipi di apparecchiature, nella ricerca personale di rappresentazione di paesaggi: i monumenti e gli scorci delle città ed in particolare della propria, Reggio Emilia; differenti situazioni climatiche e stagionali dell’Appennino tosco-emiliano e il contrasto di luce ed ombra, chiaro e nebbia della bassa Pianura Padana intorno al grande fiume Po, su diapositiva e negativo / stampa a colori, ancora fino verso il 1995.
Partecipa ad un solo, primo concorso a Torri del Benaco sul Tema “l’Ulivo sulle Rive del Garda”, dove ottiene un buon piazzamento con una stampa in B/Nero viraggio seppia.
Nel 1996 inizia l’esperienza della fotografia digitale, sia per motivi professionali legati alla propria Web Agency – ITTC sas, sia per interesse personale più rivolto alla ripresa ed allo sguardo sul mondo inanimato che all’uso dei sistemi di ritocco e rielaborazione, destinati soprattutto al lavoro.
Continua la propria ricerca in forma strettamente personale fino all’inizio del nuovo millennio, quando intraprende un percorso di confronto sul linguaggio fotografico, dapprima attraverso la grande opportunità offerta della relazione informale con il maestro di Fotografia Ivano Bolondi.
Entra poi a far parte del Circolo degli Artisti di Reggio Emilia dal 2011; inizia così a condividere la riflessione sui propri scatti ed a partecipare ad eventi e mostre collettive, in particolare all’interno della manifestazione internazionale Fotografia Europea nelle edizioni 2012, 2013, 2014, 2015, 2016 e 2017, sempre con la caratteristica di un lavoro di ripresa soggettiva e legata al territorio ed al paesaggio locale e Italiano.
Partecipa anche, negli anni 2013, 2014, 2015, 2016 e 2017, ai concorsi fotografici proposti dalla Fondazione Emilio Sereni al museo Fratelli Cervi, ottenendo positivi riconoscimenti sempre con opere di natura paesaggistica.